TRATTAMENTO DEI FANGHI DI PERFORAZIONE
I nostri impianti di trattamento dei fanghi di perforazione ad inertizzazione sfruttano il processo di stabilizzazione/solidificazione delle sostanze contaminanti pericolose all’interno di una matrice solida compatta e stabile nel tempo o di stabilizzazione chimica di metalli pesanti tramite trasformazione in composti meno tossici . Il processo, attraverso l’utilizzo di opportuni reagenti, blocca i contaminanti anche più pericolosi e difficili da trattare.
Nei nostri impianti di desorbimento termico , processo che consente di bonificare suoli in matrici solide (terreni, fanghi, sedimenti) contaminate da sostanze vaporizzabili, di solito di natura organica (Idrocarburi, ecc) si sottopone la matrice solida contaminata ad un riscaldamento (diretto o indiretto) in modo da provocare la migrazione dellʼ inquinante verso la fase gassosa, che verrà successivamente sottoposta ad idonei trattamenti di decontaminazione e dove possibile a recupero della materia prima .- Le temperature di trattamento impiegate sono molto variabili, ma generalmente comprese tra 90 e 650°C: in queste condizioni è possibile avere una parziale decomposizione (pirolisi/ossidazione) della sostanza organica desorbita.